Articoli lunari

Da Sezione Luna - Unione Astrofili Italiani.
(Differenze fra le revisioni)
 
(38 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==    Pagina in costruzione ==
+
===== Questa pagina è dedicata agli articoli di tipo più specialistico che hanno come argomento lo studio e la ricerca sul nostro satellite naturale. In alcuni casi i link reinviano l'utente a specifiche pagine dove sono consultabili degli elenchi di scritti e le pubblicazioni di appartenenza, e dove talvolta è anche possibile scaricare in formato pdf la versione integrale di questi articoli<br> =====
  
 +
<br>
  
Dopo un periodo di inattività la Sezione di Ricerca Luna dell’Unione Astrofili Italiani riprende la
+
<br>
  
propria funzionalità, con un sito internet completamente nuovo e di facile interpretazione, a
+
La rubrica [http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna "Passi sulla Luna"] curata da Paolo Morini e Alfonso Zaccaria della Commissione Divulgazione UAI e dove sono consultabili i relativi articoli ed anche una interessante biblioteca lunare
  
disposizione di tutti gli appassionati di astronomia che intenderanno dedicarsi all’osservazione e
+
<br>
  
allo studio del nostro unico satellite naturale, la Luna.
+
Il sito web del collaboratore di Sezione Riccardo Balestrieri curatore della rubrica [http://uranialigustica.altervista.org/0_linee/linee.htm#luna "Esploriamo la Luna"] e da dove si possono scaricare in formato pdf gli articoli già pubblicati sulla rivista UAI
  
Essendo l’oggetto celeste più vicino alla Terra, la Luna è stata osservata e studiata dall’uomo fin
+
<br>
  
dall’antichità, e provenienti da tempi relativamente recenti abbiamo ancora oggi le testimonianze
+
<br>
  
ben vive e presenti tramandateci da un’importante scienziato ed astronomo di nome Galileo
+
Di seguito è riportata invece una lista di articoli sullo studio e la ricerca sulla Luna già pubblicati sulla rivista Astronomia UAI (N.B. quando il titolo dell'articolo è scritto in azzurro è possibile scaricarlo in formato pdf):
  
Galilei, che nel 1610 eseguì a mano degli stupendi disegni della Luna ricavati dalle proprie
+
<br>
  
osservazioni effettuate con un rudimentale cannocchiale, e con il passare del tempo molti altri
+
Favero G., [[Media:Articolo_UAI_4_2008.pdf|"Il ponte di O'Neil? Proprio un trompe l'oeil!"]] Astronomia UAI, n. 4 (luglio-agosto 2008), pp. 13-18.
  
astronomi dopo di lui si sono cimentati nell’osservazione lunare usando tecniche e strumenti
+
Favero G., [[Media:Articolo_UAI_3_2008.pdf|"Il caso Linné: sulla forma dei craterini lunari visti a differenti altezze del Sole"]] Astronomia UAI, n. 3 (maggio-giugno 2008), pp.4-8
  
sempre più perfezionati. <br>Il primo passo per iniziare ad osservare e a studiare questo oggetto
+
Marino A., [[Media:Articolo_UAI_2_2008.pdf|"Studio dei domi nella regione del cratere Milichius"]] Astronomia UAI, n. 2/2008, pp. 15-19.  
  
celeste senza mezzi impegnativi e costosi può essere quello di usare semplicemente il nostro
+
Marino A., [[Media:articolo_uai_6_2007.pdf|"Monitoraggio dei Fenomeni Lunari Temporanei (TLP) mediante spettroscopia"]] Astronomia UAI, n. 6/2007, pp. 13-19.
  
occhio, infatti la differenza tra le zone più scure e quelle più chiare della superficie lunare risulta
+
Carbognani A., [[Media:Articolo_UAI_5_2004.pdf|"Modelli fisici per i fenomeni TLP"]] Astronomia UAI, n. 5/2004, pp. 12-19.
  
subito ben visibile, ed inoltre osservare in modo semplice di come le fasi lunari cambiano ogni
+
Carbognani A., [[Media:Articolo_UAI_5_2003.pdf|"Il mancato TLP 2002 di Torricelli B"]] Astronomia UAI, n. 5/2003, pp. 21-23.
  
sera. Successivamente con l’ausilio di un binocolo di dimensioni anche modeste la Luna inizia a
+
Sorrentino G., "Il programma di monitoraggio degli impatti meteorici lunari", Astronomia UAI, n. 4/2002, pp. 12-17.
  
rivelare la sua vera bellezza, mostrando più in dettaglio i particolari più grandi delle zone più scure
+
Carbognani A., "La previsione degli impatti lunari", Astronomia UAI, n. 3/2002, pp. 11-16.
  
chiamate ''Mari'' e delle zone più chiare chiamate ''Terre'', quest’ultime composte da una quantità
+
Lena R., Favero G., "Ricerca di impatti lunari. Caratteristiche dei flash registrati da una telecamera e nuove metodologie di osservazione", Astronomia UAI, n. 3/2002, pp. 25-28.
  
innumerevole di crateri, che si rivelano stupendi se osservati con un piccolo cannocchiale o
+
Lena R., Salimbeni P., Di Iorio G., Fattinnanzi C., "Studio di un rilievo lunare sito nel Mare Humorum, a 24.65°S e 41.90°W", Astronomia UAI, n. 6/2002, p. 20.
  
telescopio a medio ingrandimento.<br>Aumentando progressivamente con il passare del tempo il
+
Ferri F., "Programma domi lunari", Astronomia UAI, n. 1/2000, pp. 29-31.  
  
livello di conoscenze ed esperienza, l’astronomo non professionista (denominato Astrofilo) potrà
+
Ferri F., "Il cratere lunare Alphonsus: morfologia ed altimetria", Astronomia UAI, n. 6/1999, pp. 14-17.
  
poi dedicarsi alla fotografia della Luna, all’osservazione ed allo studio dei fenomeni più importanti
+
Braga R., "Problemi di osservazione e interpretazione dei TLP", Astronomia UAI, n. 3/1999, pp. 3-7.
  
che la riguardano come le eclissi, ed infine con l’ausilio di strumentazioni e tecniche più avanzate
+
Lena R., "Le caratteristiche geologiche della Luna: un invito all'osservazione", Astronomia UAI, n. 1/1999, p. 17.
  
si potrà cimentare nella ricerca scientifica vera e propria, dove i campi di lavoro a disposizione
+
Lena R., "Studio fotometrico-colorimetrico di formazioni lunari e caratterizzazione delle unità geologiche", Astronomia UAI, n. 5/1998, p. 15.
  
sono
+
Lena R., "Studio fotometrico-colorimetrico della zona di Aristarchus: caratterizzazione delle unità geologiche", Astronomia UAI, n. 5/1997
  
molteplici.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&n
+
<br>
  
bsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&
+
<br>
 
+
nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
+
 
+
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbs
+
 
+
p;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nb
+
 
+
sp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&n
+
 
+
bsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&
+
 
+
nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
+
 
+
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbs
+
 
+
p;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Esiste anche una mailing-list di
+
 
+
Sezione dove al suo interno si discute interamente di argomenti di studio e di ricerca inerenti la
+
 
+
Luna, per iscriversi è sufficiente inviare una e-mail al seguente
+
 
+
indirizzo:[mailto:sezionelunaUai-subscribe@yahoogroups.com<br>  
+
 
+
sezionelunaUai-subscribe@yahoogroups.com]
+
 
+
Il nuovo responsabile della sezione Luna è a completa disposizione degli osservatori lunari per
+
  
rispondere a qualsiasi necessità di cui avessero bisogno durante lo svolgimento delle varie attività.
+
----
  
 
<br>
 
<br>
  
===== &nbsp;&nbsp; Antonio Mercatali<br>&nbsp;&nbsp; Responsabile SdR Luna  
+
&nbsp;[[Image:Logo SdR Luna.jpg|center|134x126px|Logo SdR Luna.jpg]]
  
UAI<br>&nbsp;&nbsp; [mailto:luna@uai.it luna@uai.it]<br> =====
+
==== &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;Sezione di Ricerca Luna ====

Versione attuale delle 22:31, 28 ago 2017

Questa pagina è dedicata agli articoli di tipo più specialistico che hanno come argomento lo studio e la ricerca sul nostro satellite naturale. In alcuni casi i link reinviano l'utente a specifiche pagine dove sono consultabili degli elenchi di scritti e le pubblicazioni di appartenenza, e dove talvolta è anche possibile scaricare in formato pdf la versione integrale di questi articoli



La rubrica "Passi sulla Luna" curata da Paolo Morini e Alfonso Zaccaria della Commissione Divulgazione UAI e dove sono consultabili i relativi articoli ed anche una interessante biblioteca lunare


Il sito web del collaboratore di Sezione Riccardo Balestrieri curatore della rubrica "Esploriamo la Luna" e da dove si possono scaricare in formato pdf gli articoli già pubblicati sulla rivista UAI



Di seguito è riportata invece una lista di articoli sullo studio e la ricerca sulla Luna già pubblicati sulla rivista Astronomia UAI (N.B. quando il titolo dell'articolo è scritto in azzurro è possibile scaricarlo in formato pdf):


Favero G., "Il ponte di O'Neil? Proprio un trompe l'oeil!" Astronomia UAI, n. 4 (luglio-agosto 2008), pp. 13-18.

Favero G., "Il caso Linné: sulla forma dei craterini lunari visti a differenti altezze del Sole" Astronomia UAI, n. 3 (maggio-giugno 2008), pp.4-8

Marino A., "Studio dei domi nella regione del cratere Milichius" Astronomia UAI, n. 2/2008, pp. 15-19.

Marino A., "Monitoraggio dei Fenomeni Lunari Temporanei (TLP) mediante spettroscopia" Astronomia UAI, n. 6/2007, pp. 13-19.

Carbognani A., "Modelli fisici per i fenomeni TLP" Astronomia UAI, n. 5/2004, pp. 12-19.

Carbognani A., "Il mancato TLP 2002 di Torricelli B" Astronomia UAI, n. 5/2003, pp. 21-23.

Sorrentino G., "Il programma di monitoraggio degli impatti meteorici lunari", Astronomia UAI, n. 4/2002, pp. 12-17.

Carbognani A., "La previsione degli impatti lunari", Astronomia UAI, n. 3/2002, pp. 11-16.

Lena R., Favero G., "Ricerca di impatti lunari. Caratteristiche dei flash registrati da una telecamera e nuove metodologie di osservazione", Astronomia UAI, n. 3/2002, pp. 25-28.

Lena R., Salimbeni P., Di Iorio G., Fattinnanzi C., "Studio di un rilievo lunare sito nel Mare Humorum, a 24.65°S e 41.90°W", Astronomia UAI, n. 6/2002, p. 20.

Ferri F., "Programma domi lunari", Astronomia UAI, n. 1/2000, pp. 29-31.

Ferri F., "Il cratere lunare Alphonsus: morfologia ed altimetria", Astronomia UAI, n. 6/1999, pp. 14-17.

Braga R., "Problemi di osservazione e interpretazione dei TLP", Astronomia UAI, n. 3/1999, pp. 3-7.

Lena R., "Le caratteristiche geologiche della Luna: un invito all'osservazione", Astronomia UAI, n. 1/1999, p. 17.

Lena R., "Studio fotometrico-colorimetrico di formazioni lunari e caratterizzazione delle unità geologiche", Astronomia UAI, n. 5/1998, p. 15.

Lena R., "Studio fotometrico-colorimetrico della zona di Aristarchus: caratterizzazione delle unità geologiche", Astronomia UAI, n. 5/1997





 
Logo SdR Luna.jpg

                                                                                                                       Sezione di Ricerca Luna

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
SdR LUNA UAI
Alta risoluzione
CAMPAGNE OSSERVATIVE
RICERCA SCIENTIFICA
EDITORIA
Navigazione 
Strumenti