Il cratere Krieger

Da Sezione Luna - Unione Astrofili Italiani.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con 'PAGINA IN COSTRUZIONE <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> <br> ===                  ...')
 
Riga 1: Riga 1:
PAGINA IN COSTRUZIONE
+
=== Osservazione del cratere Krieger  ===
  
 
<br>
 
<br>
  
<br>
+
Questa campagna osservativa è stata promossa dalla Sezione Luna per ricordare la storia carica di valore umano dedito allo studio scientifico di Johann Nepomuk Krieger (Unterwiesenbach 4/2/1865 - Sanremo 10/02/1902), un giovane astronomo tedesco che dedicò e sacrifico addirittura la sua giovane vita allo studio ed all'osservazione della Luna. Dopo aver iniziato i suoi primi studi di astronomia in Germania, alla fine dell'800 nella città di Trieste Krieger installò uno dei più potenti telescopi esistenti all'epoca, e precisamente Il rifrattore Reinfelder da 254 mm di apertura e 3580 mm di lunghezza focale, per dedicarsi interamente ad un proprio progetto di cartografia lunare, usando delle particolari tecniche che erano per l'epoca assolutamente avveniristiche, ottenendo così dei risultati che probabilmente nessun astronomo in quel periodo riuscì ad ottenere. Le osservazioni iniziarono nel 1897 per terminare poco dopo la prima metà del 1900, quando a causa delle centinaia di notti passate al freddo in osservatorio per osservare il nostro satellite naturale, e di giorno un numero incalcolabile di ore in laboratorio per comporre le mappe lunari, la salute del giovane Krieger si aggravò in maniera tale da portarlo all'estremo sacrificio, lasciando così dopo pochi mesi la giovane moglie Pia ed un figlio in tenera età. L'opera di Krieger di nome Mond - Atlas fu pubblicata postuma dall'Accademia delle Scienze di Vienna nel 1912. Come riconoscimento per il suo importante lavoro svolto, nel 1935 la Comunità Astronomica Internazione gli dedicò un cratere lunare.
  
<br>
+
Il cratere Krieger è un cratere avente un diametro di 23 km e situato ad una longitudine selenografica di - 45°,6 e latitudine selenografica di 29°,1 quindi in pieno emisfero Ovest., e più precisamente nella parte occidentale del mare Imbrium, a Sud-Ovest della Sinus Iridum e poco a Nord-Est dell'importante cratere Aristarchus. Il cratere ha inoltre un'altezza delle pareti di circa 1000 metri con un'età media di 3,5 miliardi di anni che lo colloca nell'era geologica lunare dell'Imbriano Superiore.
  
<br>
+
Di seguito sono riportate alcune immagini riprese dai collaboratori di Sezione che hanno partecipato a questa campagna osservativa.
  
<br>
+
<br><br>
  
 
<br>
 
<br>
  
<br>
+
===== <br> =====
  
<br>
 
 
=== &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Osservazione del cratere Krieger  ===
 
 
<br>
 
 
<br>
 
 
<br>
 
 
<br>
 
 
<br>
 
 
<br>
 
 
<br>
 
 
[[Image:Fig3k bru.jpg|center|Fig3k bru.jpg]]  
 
[[Image:Fig3k bru.jpg|center|Fig3k bru.jpg]]  
  
 +
===== &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Fig.1 - Il cratere Krieger ripreso da Bruno Cantarella (AL) il 9 /9/2011<br> =====
 
<br>
 
<br>
  
Riga 40: Riga 24:
 
[[Image:Fig2k ser.jpg|center|Fig2k ser.jpg]]  
 
[[Image:Fig2k ser.jpg|center|Fig2k ser.jpg]]  
  
<br>
+
===== &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Fig.2 - lo stesso cratere ripreso da Sergio Saltamonti (LI), telescopio Meade&nbsp;10" e webcam Toucam Pro&nbsp;<br> =====
  
 
<br>
 
<br>
 
[[Image:Fig1k cla.jpg|center|Fig1k cla.jpg]]
 
  
 
<br>
 
<br>
Riga 50: Riga 32:
 
<br>
 
<br>
  
<br>
+
[[Image:Fig1k cla.jpg|center|Fig1k cla.jpg]]
  
<br><br>
+
===== Fig.3 - Il cratere intitolato al giovane astronomo tedesco ripreso da Claudio Vantaggiato (FG) il 9/9/2011, telescopio SC con webcam e lente di Barlow 2x<br> =====
  
 
<br><br>
 
<br><br>
  
 
----
 
----
 +
 +
<br>
  
 
<br>
 
<br>

Versione delle 20:27, 29 feb 2012

Indice

Osservazione del cratere Krieger


Questa campagna osservativa è stata promossa dalla Sezione Luna per ricordare la storia carica di valore umano dedito allo studio scientifico di Johann Nepomuk Krieger (Unterwiesenbach 4/2/1865 - Sanremo 10/02/1902), un giovane astronomo tedesco che dedicò e sacrifico addirittura la sua giovane vita allo studio ed all'osservazione della Luna. Dopo aver iniziato i suoi primi studi di astronomia in Germania, alla fine dell'800 nella città di Trieste Krieger installò uno dei più potenti telescopi esistenti all'epoca, e precisamente Il rifrattore Reinfelder da 254 mm di apertura e 3580 mm di lunghezza focale, per dedicarsi interamente ad un proprio progetto di cartografia lunare, usando delle particolari tecniche che erano per l'epoca assolutamente avveniristiche, ottenendo così dei risultati che probabilmente nessun astronomo in quel periodo riuscì ad ottenere. Le osservazioni iniziarono nel 1897 per terminare poco dopo la prima metà del 1900, quando a causa delle centinaia di notti passate al freddo in osservatorio per osservare il nostro satellite naturale, e di giorno un numero incalcolabile di ore in laboratorio per comporre le mappe lunari, la salute del giovane Krieger si aggravò in maniera tale da portarlo all'estremo sacrificio, lasciando così dopo pochi mesi la giovane moglie Pia ed un figlio in tenera età. L'opera di Krieger di nome Mond - Atlas fu pubblicata postuma dall'Accademia delle Scienze di Vienna nel 1912. Come riconoscimento per il suo importante lavoro svolto, nel 1935 la Comunità Astronomica Internazione gli dedicò un cratere lunare.

Il cratere Krieger è un cratere avente un diametro di 23 km e situato ad una longitudine selenografica di - 45°,6 e latitudine selenografica di 29°,1 quindi in pieno emisfero Ovest., e più precisamente nella parte occidentale del mare Imbrium, a Sud-Ovest della Sinus Iridum e poco a Nord-Est dell'importante cratere Aristarchus. Il cratere ha inoltre un'altezza delle pareti di circa 1000 metri con un'età media di 3,5 miliardi di anni che lo colloca nell'era geologica lunare dell'Imbriano Superiore.

Di seguito sono riportate alcune immagini riprese dai collaboratori di Sezione che hanno partecipato a questa campagna osservativa.





Fig3k bru.jpg
                                                       Fig.1 - Il cratere Krieger ripreso da Bruno Cantarella (AL) il 9 /9/2011



Fig2k ser.jpg
                 Fig.2 - lo stesso cratere ripreso da Sergio Saltamonti (LI), telescopio Meade 10" e webcam Toucam Pro 




Fig1k cla.jpg
Fig.3 - Il cratere intitolato al giovane astronomo tedesco ripreso da Claudio Vantaggiato (FG) il 9/9/2011, telescopio SC con webcam e lente di Barlow 2x






Logo SdR Luna.jpg
                                                                                 Sezione di Ricerca Luna
Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
SdR LUNA UAI
Alta risoluzione
CAMPAGNE OSSERVATIVE
RICERCA SCIENTIFICA
EDITORIA
Navigazione 
Strumenti