Ricerca TLP - proposte osservative mensili

Da Sezione Luna - Unione Astrofili Italiani.
(Differenze fra le revisioni)
 
(384 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
<br>  
 
<br>  
  
==== &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; La ricerca dei TLP lunari ====
+
==== &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; La Ricerca dei TLP Lunari ====
  
 
<br>  
 
<br>  
Riga 9: Riga 9:
 
Il programma di ricerca dei TLP lunari proposto dalla SdR Luna UAI consiste nella riosservazione durante una data ed finestra temporale ben definita di precise zone lunari già osservate precedentemente da altri osservatori lunari indipendenti, e dove al loro interno sono state osservati e documentati talvolta in un modo ben preciso dei fenomeni anomali provenienti della superficie lunare, come ad esempio variazioni&nbsp;e/o presenza di colori, aumenti o diminuizioni di luminosità (albedo) e la&nbsp;comparsa di nebbie e foschie. Per svolgere delle osservazioni con metodo scientifico è necessario però riosservare queste formazioni nelle stesse identiche condizioni di illuminazione dalla luce solare a cui erano sottoposte durante le precedenti sessioni osservative del passato e nelle quali sono stati rilevati dei TLP, questo con il preciso scopo di verificare se la presenza di questi fenomeni transienti sia stata reale oppure se la causa delle anomalie riscontrate era dovuta semplicemente da una naturale e normale riflessione della luce solare da parte di queste stesse formazioni lunari.  
 
Il programma di ricerca dei TLP lunari proposto dalla SdR Luna UAI consiste nella riosservazione durante una data ed finestra temporale ben definita di precise zone lunari già osservate precedentemente da altri osservatori lunari indipendenti, e dove al loro interno sono state osservati e documentati talvolta in un modo ben preciso dei fenomeni anomali provenienti della superficie lunare, come ad esempio variazioni&nbsp;e/o presenza di colori, aumenti o diminuizioni di luminosità (albedo) e la&nbsp;comparsa di nebbie e foschie. Per svolgere delle osservazioni con metodo scientifico è necessario però riosservare queste formazioni nelle stesse identiche condizioni di illuminazione dalla luce solare a cui erano sottoposte durante le precedenti sessioni osservative del passato e nelle quali sono stati rilevati dei TLP, questo con il preciso scopo di verificare se la presenza di questi fenomeni transienti sia stata reale oppure se la causa delle anomalie riscontrate era dovuta semplicemente da una naturale e normale riflessione della luce solare da parte di queste stesse formazioni lunari.  
  
Questo programma di ricerca della SdR Luna UAI è svolto in collaborazione con le sezioni TLP lunari della British Astronomical Association (BAA) e dell'americana Association Lunar and Planetary Observer (ALPO). <br>  
+
Questo programma di ricerca della SdR Luna UAI è svolto in collaborazione con le sezioni TLP lunari della British Astronomical Association (BAA) e dell'americana Association Lunar and Planetary Observer (ALPO).<br>  
  
<br>
+
'''Dal mese di Dicembre 2015 il programma di ricerca sui TLP lunari è stato notevolmente rinnovato ed ampliato con lo scopo di rendere più interessanti da un punto di vista scientifico le osservazioni ed il lavoro svolto dagli osservatori lunari che partecipano al progetto.'''
  
===== NOTE per gli osservatori:&nbsp;per ogni immagine ripresa è necessario sempre specificare <u>la data e l'orario espresso in T.U. (Tempo Universale) di quando si effettua la ripresa stessa,&nbsp;il nome e cognome dell'autore e il tipo di strumentazione usata.</u>  =====
+
'''Di seguito è possibile leggere il nuovo svolgimento del programma sui Fenomeni Transienti Lunari svolto dalla SdR Luna.'''  
 
+
Inoltre le immagini devono essere nominate secondo la formattazione stabilita dalla Sezione e cioè:
+
 
+
nomeformazione_annomesegiorno_orarioT.U_autore (è sufficiente le prime tre lettere del cognome)
+
 
+
Per fare un esempio: '''plato_19520403_2130_wil '''significa esattamente: plato osservato da Wilkins il 3 Aprile 1952 alle ore 21:30 T.U.
+
 
+
'''N.B. '''<u>Si ricorda che per ottenere l'orario in T.U. è necessario&nbsp;sottrarre 1h all'orario indicato dai nostri orologi per l'uso civile che ci indicano il il T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale) quando in Italia è in vigore l'Ora Solare, cioè se ad esempio osserviamo alle ore 21:00 indicato dal nostro orologio questo orario corrisponderà alle ore 20:00 T.U., mentre invece quando è in vigore l'Ora Estiva (o Legale) andranno sottratte esattamente 2h dall'orario indicato sempre dai nostri orologi per ottenere il corrispondente orario in T.U., e quindi se osserviamo sempre alle ore 21:00 indicato dal nostro orologio questo orario corrisponderà alle ore 19:00 T.U.</u>
+
  
 
<br>  
 
<br>  
 
===== Le osservazioni mensili proposte sono selezionate da Thomas Bianchi coordinatore del progetto TLP.  =====
 
  
 
<br>  
 
<br>  
  
<br>
+
==== '''LUNAR GEOLOGICAL CHANGE DETECTION PROGRAM'''  ====
  
==== Proposte osservative per il mese di Maggio 2014  ====
+
<br>'''Programma monitoraggio cambiamenti geologici Lunari e verifiche TLP<br>LGC &amp; TLP'''<br> <br>
  
<br>  
+
La Sezione di Ricerca Luna UAI, già attiva da diversi anni nelle osservazioni di verifica dei Fenomeni Transienti Lunari (TLP) proposti mensilmente dall’inglese British Astronomical Association (BAA) e dalla statunitense Association of Lunar &amp; Planetary Observers (ALPO), con lo scopo di contribuire al coordinamento delle osservazioni lunari per i vari gruppi di ricerca preposti (come le Sezioni Luna dellALPO, BAA ed UAI) propone a tutti i collaboratori della SdR Luna un programma di osservazioni della superficie lunare e di particolari formazioni sotto specifiche condizione di illuminazione e talvolta di librazione. <br>Il programma aderisce perfettamente alla nuova strategia di ricerca della BAA/ALPO che ha fra gli scopi principali quello di semplificare la lunga lista di verifiche TLP (delle quali alcune già declassate come valore di importanza grazie anche al contributo di immagini della Sezione Luna), e di rendere il lavoro di osservazione più scientifico e stimolante per gli osservatori lunari.<br> <br> Le motivazioni di questo programma si sviluppano in 4 direzioni:<br> <br>1) Aiutare lo sviluppo degli studi già esistenti di topografia e geologia Lunare inerenti specifiche formazioni come i crateri, monti, valli, domi, ecc;
  
<u></u>
+
2) Aiutare gli scienziati planetari fornendo a loro nel tempo, immagini ad ampio campo riprese in alta risoluzione di aree particolari della Luna per confrontarle con le immagini ad alta risoluzione riprese dalle sonde spaziali lunari;
  
<u></u>
+
3) Per risolvere gli enigmi delle osservazioni storiche del passato - alcuni dei quali sono stati indicati come Transient Lunar Phenomenon (TLP);
  
<u></u>
+
4) Per registrare i lampi di luce dovuti a impatti di meteoroidi sulla Luna osservando la parte al buio lunare.
  
<br>
+
La Sezione Luna può inoltre proporre a livello internazionale la ripresa di particolari formazioni Lunari sotto specifici intervalli di colongitudine, illuminazione e/o librazione, motivandone le ragioni della ricerca (topografia, geologia, variazioni di albedo ecc.) e indicando le modalità delle riprese (diametro minimo dei telescopi, immagini monocromatiche e/o a colori, uso di filtri, setup di ripresa, ecc).
  
<u>'''Osservazione n°88:'''</u>
+
Nella lista di proposte di osservazione lunare che verranno indicate mensilmente nella dedicata pagina web del sito di Sezione ci saranno ancora alcune verifiche TLP classiche, ma anche la richiesta di fotografie a grande campo, a campo ristretto, ad alta risoluzione, realizzazione di diagrammi di luce ecc. Il programma è quindi esteso a tutti i nostri collaboratori dotati sia di modesti strumenti osservativi, che di strumentazioni di livello più avanzato.
  
- Data e orario di osservazione del TLP: '''21,22 Maggio 1882 dalle ore 00:12 T.U. alle ore 01:00 T.U.''''''''<br>'''''- Osservatore/i:&nbsp;'''Jackson et al, (Delaware, riflettore 6 ")'''<br>- Formazione osservata: '''Cape Agarum'''<br>- Descrizione del TLP: '''Grande valle divisa longitudinalmente da una lunga linea scura di 160 Km e larga 65-80 Km, anomalia non riscontrata il giorno 20 Maggio ma il 21 e 22, <br> anomalia nel colore dell’area rispetto alle zone circostanti.'''<br>- Valore di attendibilità del TLP: '''Catalogo NASA = 5 (molto alto); ALPO/BAA = 3 (medio)'''<br>- Data e orario previsti per la riosservazione:'''3/05/2014 dalle ore 18:18 T.U. alle ore 19:31 T.U. '''<br><br> '''
+
Le foto, i disegni e le relazioni osservative potranno essere pubblicate sulla circolare della BAA/ALPO oltre che nella circolare della SdR Luna. <u>Ai collaboratori si invita di inserire unitamente al proprio nome anche la sigla “SdR Luna UAI".</u><br>  
  
 
<br>  
 
<br>  
  
<u>'''Osservazione n. 89:'''</u><br>
+
===== NOTE per gli osservatori:&nbsp;per ogni immagine ripresa è necessario sempre specificare <u>la data e l'orario espresso in T.U. (Tempo Universale) di quando si effettua la ripresa stessa,&nbsp;il nome e cognome dell'autore e il tipo di strumentazione usata.</u> =====
  
- Data e orario di osservazione del TLP:'''&nbsp;8 Maggio 1965 dalle ore 05:47 T.U. alle ore 05:59 T.U.'''''<b><br></b>''- Osservatore/i:'''''&nbsp;'''''<b>McLaria (Huntsville, Alabama, USA, riflettore 16 ")</b>'''''<br>'''''- Formazione osservata: '''Alphonsus'''''<br>''- Descrizione del TLP:'''&nbsp;La parete del cratere presenta un anomalia nella colorazione e variazione nella luminosità (lampeggio).''''''<br>'''''- ''Valore di attendibilità del TLP:'''&nbsp;Catalogo NASA = 5 (molto alto) ID #875.'''''<b><br></b>- ''Data e orario previsti per la riosservazione'':'''''&nbsp;6/05/2014 dalle ore 18:09 T.U. alle ore 19:32 T.U.'''
+
Inoltre le immagini devono essere nominate secondo la formattazione stabilita dalla Sezione e cioè:  
  
<br>
+
nomeformazione_annomesegiorno_orarioT.U_autore (è sufficiente le prime tre lettere del cognome)
  
<br>
+
Per fare un esempio: '''plato_19520403_2130_wil '''significa esattamente: plato osservato da Wilkins il 3 aprile 1952 alle ore 21:30 T.U.
  
<u>'''Osservazione n. 82'''</u><br>  
+
'''N.B.''' <u>Quando'''&nbsp;'''in Italia'''&nbsp;'''è in vigore l'Ora Solare (che corrisponde anche al T.M.E.C. - Tempo Medio Europa Centrale),&nbsp;</u><u>per ottenere l'orario in T.U. è necessario&nbsp;sottrarre 1h all'orario indicato dai nostri orologi per l'uso civile, cioè se ad esempio osserviamo alle ore 21:00 indicato dal nostro orologio questo orario corrisponderà alle ore 20:00 T.U., mentre invece quando è in vigore l'Ora Estiva O.E. (o ora Legale) andranno sottratte esattamente 2h dall'orario indicato sempre dai nostri orologi per ottenere il corrispondente orario in T.U., e quindi se osserviamo sempre alle ore 21:00 indicato dal nostro orologio questo orario corrisponderà alle ore 19:00 T.U.</u>  
  
- Data e orario di osservazione del TLP: '''22-08-1980 dalle ore 02:15 T.U. alle ore 21:29 T.U.&nbsp;'''<br>- Osservatore/i:&nbsp;'''J.H. Robinson (Teighmouth, Devon, Inghilterra), con riflettore 12" a 200x'''<br>- Formazione osservata:'''&nbsp;Manilius B'''<br>- Descrizione del TLP:&nbsp;'''Percepita nella zona Sud-Est del cratere Manilius una intensa luminosità in luce rossa ed in luce blu alle ore 20:15 T.U. <br> mentre dopo 1 minuto l'intensità si è uniformata con ciascun filtro. L'effetto si è poi ripresentato alle ore 20.21 T.U. con una intensità particolarmente <br> elevata alle ore 20:32 T.U. Foley (Kent, Inghilterra) ha verificato questo fenomeno alle ore: 21:01 T.U. e la zona appariva di alta riflettività <br> in luce bianca ed era luminosa in luce rossa alle 21:15 T.U. La zona Sud-Est ha smesso di fornire una reazione di colore alle ore: 21:25 T.U. <br> Madej (Huddersfield) ha trovato Manilius B ad essere tornato nella normalità alle ore: 23:52 T.U. e comunque alle ore 23:55 T.U. esso era circondato da un anello<br> transiente bianco che variava in visibilità in modo irregolare. Sono seguiti poi altri fenomeni transienti visibili in luce blu osservati da Foley, mentre tutte le<br> altre regioni osservate erano normali in luminosità, mentre è stato osservato del colore viola sul muro Ovst di Aristarchus.&nbsp;'''&nbsp;<br>- Valore di attendibilità del TLP: '''Catalogo Cameron 2006 = 5 (molto alto), catalogo ALPO/ BAA = 4 (alto)'''<br>- Data e orario previsti per la riosservazione: '''11/04/2014 dalle ore 19:13 T.U. alle ore 21:10 T.U.&nbsp;'''
+
<u></u> <br>  
  
<br>  
+
<u></u>Per indirizzare gli osservatori lunari italiani alla studio ed all'osservazione dei TLP, al seguente link è possibile scaricare una utile guida in formato PDF che descrive la metodologia e la strumentazione necessaria per affrontare al meglio questo importante campo di ricerca. Il trattato è a cura del coordinatore Thomas Bianchi.&nbsp;[[Media:Tlp_visuali_fotografici.pdf|Guida all'osservazione visuale e digitale dei TLP]]
  
<br>
+
Al seguente link è invece possibile scaricare la scheda della Sezione Luna da compilare quando si effettuano osservazioni dei TLP lunari in modo visuale, e questo utile strumento contiene tutte le indicazioni necessarie che possono aiutare l'osservatore lunare di TLP a registrare e a catalogare al meglio le proprie osservazioni.
  
<u>'''Osservazione n. 83'''</u><br>
+
La scheda è stata preparata da Claudio Vantaggiato.&nbsp;[[Media:UAI_Scheda_Sezione_Luna_claudio.pdf|Scheda per l'osservazione dei TLP]]
  
- Data e orario di osservazione del TLP:&nbsp;'''26-10-1966 dalle ore 02:30 T.U. alle ore 03:00 T.U.'''''<b><br>-</b>''Osservatore/i:&nbsp;'''Delano (New Bedford, Massachusetts, USA) con riflettore 12.5" a 360x &amp; Osservatorio di Corralitos (Organ Pass, NM, Stati Uniti)<br> con riflettore 24"'''.'''''<br>-'''''Formazione osservata:&nbsp;'''Aristarchus'''<br>- Descrizione del TLP: '''Anomalia riscontrata che risultava meno brillante con un filtro Blu ma molto luminosa tramite un filtro rosso e tramite nessun filtro.<br> L'ombra era debole e grigiastra mentre il muro in ombra era normalmente nero (confermato da Gordon giusto 2 ore dopo?). La testa di cobra aveva 2 irregolarità rosse.''' <br>- Valore di attendibilità del TLP: '''Catalogo NASA ID 989 = 5 (molto alto).<br>- Data e orario previsti per la riosservazione: ''''''12/04/2014 dalle ore 17:43 T.U. alle ore 18:48 T.U.''''''<br><br> '''
+
Con il preciso scopo di dare dei validi elementi di studio sui fenomeni transienti lunari, ai link elencati di seguito è possibile scaricare degli importanti documenti in PDF che illustrano gli studi fatti a livello professionale sui TLP:  
  
<br>
+
[[Media:Comparative_analyses_of_observations_of_LTP.pdf|Comparative Analyses of Observations of LTP]] di Winifred Sawtell Cameron (NASA)
  
<u>'''Osservazione n. 84'''</u><br>
+
[http://users.aber.ac.uk/atc/tlp/cameron.pdf Analyses of Lunar Transient Phenomena (LTP) Observations from 557–1994 A.D.] di Winifred Sawtell Cameron (NASA)
  
- Data e orario di osservazione del TLP: '''28-10-1966 dalle ore 00:44 T.U. alle ore 01:02 T.U.'''<br>- Osservatore/i: Bartlett '''(Baltimora, MD, USA), con riflettore 4" a 281x'''<br>- Formazione osservata:&nbsp;'''Agrippa'''<br>- Descrizione del TLP: '''La parete scura e il muro Nord-Ovest del cratere risultavano invisibili.'''<br>- Valore di attendibilità del TLP:'''Catalogo NASA = 4 (alto)&nbsp;ID #990.<br>- Data e orario previsti per la riosservazione: ''''''13/04/2014 dalle ore 18:09 T.U. alle ore 19:45 T.U.''''''<br> '''
+
[http://users.aber.ac.uk/atc/tlp/cameron1978.pdf Lunar Transient Phenomena Catalog] di Winifred Sawtell Cameron (NASA)  
  
<br>
+
[http://users.aber.ac.uk/atc/tlp/cameron2006.pdf Lunar Transient Phenomena Catalog Extension] di Winifred Sawtell Cameron (NASA)
  
<br>
+
[https://ia700404.us.archive.org/13/items/chronologicalcat00midd/chronologicalcat00midd.pdf Technical Report NASA R-277] di autori vari
  
<u>'''Osservazione n. 85'''</u><br>
+
Da questo link invece è possibile scaricare le [http://moon.scopesandscapes.com/tlo_back.html Circolari mensili della Sezione Luna dell'ALPO].  
 
+
- Data e orario di osservazione del TLP:'''&nbsp;28/12/1898 dalle ore 00:00 T.U. alle ore 01:00 T.U.'''<br>- Osservatore/i: '''Pickering (Cambridge, Mass, USA) con riflettore 12"'''<br>- Formazione osservata:'''&nbsp;Linne'''<br>- Descrizione del TLP: '''Riscontrate anomalie nelle dimensioni del cratere con un apparente aumento del diametro di 0.5" per circa 30 minuti durante una eclisse lunare<br> osservate da Douglass (Arizona? Stati Uniti) e dopo le dimensioni del cratere sono tornate alla normalità, e vi sono state secondo Cameron conferme indipendenti <br> dell'anomalia.'''<br>- Valore di attendibilità del TLP: '''Catalogo Cameron 1978 ID 303 = 5 (molto alto), Catalogo ALPO/BAA = 3 (medio)'''<br>- Data e orario previsti per la riosservazione: '''14/04/2014 dalle ore 19:16 T.U. alle ore 19:47 T.U.'''<br><br>
+
  
 
<br>  
 
<br>  
  
<br>
+
==== Per partecipare al Programma LGC &amp; TLP seguire le indicazioni illustrate nella pagina "Come collaborare con la SNdR Luna UAI" al seguente link: https://luna.uai.it/index.php/Come_collaborare_con_la_SNdR_Luna_UAI  ====
  
<u>'''Osservazione n. 86'''</u>  
+
<br>
  
- Data e orario di osservazione del TLP: '''30-10-1966 dalle ore 01:32 T.U. alle ore 01:48 T.U.''' <br>- Osservatore/i:&nbsp;'''Bartlett (Baltimora, MD, USA) con riflettore 5" a 79x, 142x, 194x&nbsp;'''<br>- Formazione osservata:&nbsp; '''Aristarchus'''<br>- Descrizione del TLP: '''Osservata una anomala tonalità di colore marrone-chiaro nella parte Sud della base del cratere, mentre il resto del cratere era bianco luminoso.'''&nbsp;<br>- Valore di attendibilità del TLP:'''&nbsp;Catalogo NASA ID 992 = 4 (alto)'''<br>- Data e orario previsti per la riosservazione:&nbsp;'''15/04/2014 dalle ore 20:27 T.U. alle ore 20:28 T.U. '''<br>  
+
<br>
  
<br>  
+
===== <br>'''Di seguito sono state inserite delle immagini di osservazione del nuovo programma LGC &amp; TLP e che dovranno servire come modelli di base per indicare agli osservatori lunari di come comporre le immagini riprese.&nbsp;Insieme all'immagine dovranno essere inseriti anche tutti i dati relativi all'osservazione effettuata (data ed orario in T.U. al momento dell'osservazione, ed il numero dell'osservazione insieme al testo completo proposta dalla Sezione a cui si riferisce l'osservazione effettuata), ed anche i principali parametri di ripresa come il tipo di strumentazione impiegata:'''  =====
  
<br> <u>'''Osservazione n. 87:'''</u> &nbsp;'''(con ripetizione anche delle condizioni di librazione)'''  
+
'''Per ingrandire le immagini è sufficiente cliccarci sopra con il mouse, oppure aumentare anche la percentuale di ingrandimento della pagina web.'''  
  
- Data e orario di osservazione del TLP:&nbsp;'''19/10/1948 alle ore 22:00 T.U.&nbsp;'''<br>- Osservatore/i: '''P. Moore (Inghilterra), con riflettore da 12" (?)'''<br>- Formazione osservata:&nbsp;'''Promontorium Heraclides''' <br>- Descrizione del TLP: '''Il cratere Laplace sembrava sfuocato, nebbioso e tagliente, ed inoltre vi era una macchia bianca luminosa e diffusa <br> in Sinus Iridum vicino a Heraclides.'''<br>- Valore di attendibilità del TLP: '''NASA ID #512 = 4 (alto)'''<br>- Data e orario previsti per la riosservazione: '''16/04/2014 dalle ore 22:02 T.U. alle ore 01:53 T.U'''.<br>
+
====  ====
  
<br>
+
====  ====
  
 
<br>  
 
<br>  
  
<br>  
+
==== [[Image:Eratosthenes 20151219 Font .jpg|center|640x480px|Eratosthenes 20151219 Font .jpg]] &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;&nbsp;<br> ====
  
 
<br>  
 
<br>  
Riga 107: Riga 95:
 
<br>  
 
<br>  
  
==== Esempi di ricerca svolte in precedenza&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; <br>  ====
+
[[Image:OSS236 MARENUBIUM 151220 1726 MUCC.jpg|center|640x480px|OSS236 MARENUBIUM 151220 1726 MUCC.jpg]]
  
 
<br>  
 
<br>  
  
 
<br>  
 
<br>  
 
===== 2° Ricerca svolta - Verifica sospetto TLP nel mare Crisium  =====
 
  
 
<br>  
 
<br>  
  
In data 8/10/1948 alle ore 21:00 T.U. l'osservatore lunare P. Moore (UK) con un riflettore da 12" osservò all'interno del mare Crisium nella zona del quadrangolo di Barker (zona Sud-Est) "''Delle macchie nebulose di colore bianco nel sito del quadrangolo..."''
+
[[Image:TLP225 Aristarcus 20151024 tacc.jpg|center|640x480px|TLP225 Aristarcus 20151024 tacc.jpg]]
  
<br>  
+
===== <br> =====
  
<br>
+
==== <br> ====
 
+
===== [[Image:Fig4tlp bru.jpg|center|623x461px|Fig4tlp bru.jpg]]  =====
+
 
+
==== Fig.1 - Immagini riprese da Bruno Cantarella (AL) per la verifica del TLP del 8/10/1948.&nbsp;La zona del mare&nbsp;Crisium&nbsp;è stata riosservata nelle stesse condizioni di luce solare in data 30/12/2011 dalle ore 17:53 T.U. alle ore 19:55 T.U. con telescopio MTO 1000 in afocale con oculare da 25 mm e macchina fotografica Canon A550, seeing&nbsp;II-III con trasparenza del cielo buona.&nbsp;Questa immagine è stata ripresa alle ore 18:07 T.U. ====
+
  
 
<br>  
 
<br>  
  
<br>
+
===== &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;  =====
  
===== [[Image:Fig3tlp bru.jpg|center|623x461px|Fig3tlp bru.jpg]]  =====
+
==== E' possibile inoltre anche eseguire dei disegni della zona lunare osservata come quello riportato qui sotto.  ====
 
+
==== &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Fig.2 - La zona del mare Crisium ripresa alle ore 19:07 T.U.<br>  ====
+
 
+
<br>
+
 
+
<br>
+
 
+
<br>
+
 
+
===== [[Image:Fig2tlp bru.jpg|center|623x461px|Fig2tlp bru.jpg]]  =====
+
 
+
==== &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;Fig.3 - La zona del mare Crisium ripresa alle ore 19:37 T.U.<br> ====
+
 
+
<br>
+
 
+
<br>
+
 
+
<br>
+
 
+
<br>
+
 
+
<br>
+
  
 
===== 1° Ricerca svolta - Verifica sospetto TLP su Aristarchus  =====
 
===== 1° Ricerca svolta - Verifica sospetto TLP su Aristarchus  =====
Riga 173: Riga 133:
 
<br>  
 
<br>  
  
<br>
+
----
 
+
<br>----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------  
+
  
 
<br>  
 
<br>  
  
[[Image:Logo SdR Luna.jpg|center|134x126px|Logo SdR Luna.jpg]]  
+
&nbsp;[[Image:Logo SdR Luna.jpg|center|134x126px|Logo SdR Luna.jpg]]  
  
==== &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;Sezione di Ricerca Luna ====
+
==== &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;Sezione di Ricerca Luna ====

Versione attuale delle 19:40, 5 ago 2021


Indice

                                                          La Ricerca dei TLP Lunari


L'osservazione e lo studio dei Fenomeni Transienti Lunari (Transient Lunar Phenomena o TLP) può assumere una valenza scientifica rilevante, perché permette di valutare se all'interno di determinate zone lunari ci sarebbero state in un passato molto recente delle presenze anomale di gas o di altri componenti chimici rilasciati dal suolo lunare. Questo studio può contribuire quindi a verificare se il nostro satellite naturale possiede ancora al suo interno un qualsiasi tipo di attività endogena. Questi fenomeni sono limitati nel tempo e possono avere la durata che va da qualche secondo fino ad arrivare ad alcune ore, e le zone interessate della superficie lunare in genere sono limitate, e passato questo periodo di tempo questi fenomeni scompaiono del tutto e senza lasciare inoltre alcuna traccia sul suolo lunare.

Il programma di ricerca dei TLP lunari proposto dalla SdR Luna UAI consiste nella riosservazione durante una data ed finestra temporale ben definita di precise zone lunari già osservate precedentemente da altri osservatori lunari indipendenti, e dove al loro interno sono state osservati e documentati talvolta in un modo ben preciso dei fenomeni anomali provenienti della superficie lunare, come ad esempio variazioni e/o presenza di colori, aumenti o diminuizioni di luminosità (albedo) e la comparsa di nebbie e foschie. Per svolgere delle osservazioni con metodo scientifico è necessario però riosservare queste formazioni nelle stesse identiche condizioni di illuminazione dalla luce solare a cui erano sottoposte durante le precedenti sessioni osservative del passato e nelle quali sono stati rilevati dei TLP, questo con il preciso scopo di verificare se la presenza di questi fenomeni transienti sia stata reale oppure se la causa delle anomalie riscontrate era dovuta semplicemente da una naturale e normale riflessione della luce solare da parte di queste stesse formazioni lunari.

Questo programma di ricerca della SdR Luna UAI è svolto in collaborazione con le sezioni TLP lunari della British Astronomical Association (BAA) e dell'americana Association Lunar and Planetary Observer (ALPO).

Dal mese di Dicembre 2015 il programma di ricerca sui TLP lunari è stato notevolmente rinnovato ed ampliato con lo scopo di rendere più interessanti da un punto di vista scientifico le osservazioni ed il lavoro svolto dagli osservatori lunari che partecipano al progetto.

Di seguito è possibile leggere il nuovo svolgimento del programma sui Fenomeni Transienti Lunari svolto dalla SdR Luna.



LUNAR GEOLOGICAL CHANGE DETECTION PROGRAM


Programma monitoraggio cambiamenti geologici Lunari e verifiche TLP
LGC & TLP


La Sezione di Ricerca Luna UAI, già attiva da diversi anni nelle osservazioni di verifica dei Fenomeni Transienti Lunari (TLP) proposti mensilmente dall’inglese British Astronomical Association (BAA) e dalla statunitense Association of Lunar & Planetary Observers (ALPO), con lo scopo di contribuire al coordinamento delle osservazioni lunari per i vari gruppi di ricerca preposti (come le Sezioni Luna dellALPO, BAA ed UAI) propone a tutti i collaboratori della SdR Luna un programma di osservazioni della superficie lunare e di particolari formazioni sotto specifiche condizione di illuminazione e talvolta di librazione.
Il programma aderisce perfettamente alla nuova strategia di ricerca della BAA/ALPO che ha fra gli scopi principali quello di semplificare la lunga lista di verifiche TLP (delle quali alcune già declassate come valore di importanza grazie anche al contributo di immagini della Sezione Luna), e di rendere il lavoro di osservazione più scientifico e stimolante per gli osservatori lunari.

Le motivazioni di questo programma si sviluppano in 4 direzioni:

1) Aiutare lo sviluppo degli studi già esistenti di topografia e geologia Lunare inerenti specifiche formazioni come i crateri, monti, valli, domi, ecc;

2) Aiutare gli scienziati planetari fornendo a loro nel tempo, immagini ad ampio campo riprese in alta risoluzione di aree particolari della Luna per confrontarle con le immagini ad alta risoluzione riprese dalle sonde spaziali lunari;

3) Per risolvere gli enigmi delle osservazioni storiche del passato - alcuni dei quali sono stati indicati come Transient Lunar Phenomenon (TLP);

4) Per registrare i lampi di luce dovuti a impatti di meteoroidi sulla Luna osservando la parte al buio lunare.

La Sezione Luna può inoltre proporre a livello internazionale la ripresa di particolari formazioni Lunari sotto specifici intervalli di colongitudine, illuminazione e/o librazione, motivandone le ragioni della ricerca (topografia, geologia, variazioni di albedo ecc.) e indicando le modalità delle riprese (diametro minimo dei telescopi, immagini monocromatiche e/o a colori, uso di filtri, setup di ripresa, ecc).

Nella lista di proposte di osservazione lunare che verranno indicate mensilmente nella dedicata pagina web del sito di Sezione ci saranno ancora alcune verifiche TLP classiche, ma anche la richiesta di fotografie a grande campo, a campo ristretto, ad alta risoluzione, realizzazione di diagrammi di luce ecc. Il programma è quindi esteso a tutti i nostri collaboratori dotati sia di modesti strumenti osservativi, che di strumentazioni di livello più avanzato.

Le foto, i disegni e le relazioni osservative potranno essere pubblicate sulla circolare della BAA/ALPO oltre che nella circolare della SdR Luna. Ai collaboratori si invita di inserire unitamente al proprio nome anche la sigla “SdR Luna UAI".


NOTE per gli osservatori: per ogni immagine ripresa è necessario sempre specificare la data e l'orario espresso in T.U. (Tempo Universale) di quando si effettua la ripresa stessa, il nome e cognome dell'autore e il tipo di strumentazione usata.

Inoltre le immagini devono essere nominate secondo la formattazione stabilita dalla Sezione e cioè:

nomeformazione_annomesegiorno_orarioT.U_autore (è sufficiente le prime tre lettere del cognome)

Per fare un esempio: plato_19520403_2130_wil significa esattamente: plato osservato da Wilkins il 3 aprile 1952 alle ore 21:30 T.U.

N.B. Quando in Italia è in vigore l'Ora Solare (che corrisponde anche al T.M.E.C. - Tempo Medio Europa Centrale), per ottenere l'orario in T.U. è necessario sottrarre 1h all'orario indicato dai nostri orologi per l'uso civile, cioè se ad esempio osserviamo alle ore 21:00 indicato dal nostro orologio questo orario corrisponderà alle ore 20:00 T.U., mentre invece quando è in vigore l'Ora Estiva O.E. (o ora Legale) andranno sottratte esattamente 2h dall'orario indicato sempre dai nostri orologi per ottenere il corrispondente orario in T.U., e quindi se osserviamo sempre alle ore 21:00 indicato dal nostro orologio questo orario corrisponderà alle ore 19:00 T.U.


Per indirizzare gli osservatori lunari italiani alla studio ed all'osservazione dei TLP, al seguente link è possibile scaricare una utile guida in formato PDF che descrive la metodologia e la strumentazione necessaria per affrontare al meglio questo importante campo di ricerca. Il trattato è a cura del coordinatore Thomas Bianchi. Guida all'osservazione visuale e digitale dei TLP

Al seguente link è invece possibile scaricare la scheda della Sezione Luna da compilare quando si effettuano osservazioni dei TLP lunari in modo visuale, e questo utile strumento contiene tutte le indicazioni necessarie che possono aiutare l'osservatore lunare di TLP a registrare e a catalogare al meglio le proprie osservazioni.

La scheda è stata preparata da Claudio Vantaggiato. Scheda per l'osservazione dei TLP

Con il preciso scopo di dare dei validi elementi di studio sui fenomeni transienti lunari, ai link elencati di seguito è possibile scaricare degli importanti documenti in PDF che illustrano gli studi fatti a livello professionale sui TLP:

Comparative Analyses of Observations of LTP di Winifred Sawtell Cameron (NASA)

Analyses of Lunar Transient Phenomena (LTP) Observations from 557–1994 A.D. di Winifred Sawtell Cameron (NASA)

Lunar Transient Phenomena Catalog di Winifred Sawtell Cameron (NASA)

Lunar Transient Phenomena Catalog Extension di Winifred Sawtell Cameron (NASA)

Technical Report NASA R-277 di autori vari

Da questo link invece è possibile scaricare le Circolari mensili della Sezione Luna dell'ALPO.


Per partecipare al Programma LGC & TLP seguire le indicazioni illustrate nella pagina "Come collaborare con la SNdR Luna UAI" al seguente link: https://luna.uai.it/index.php/Come_collaborare_con_la_SNdR_Luna_UAI




Di seguito sono state inserite delle immagini di osservazione del nuovo programma LGC & TLP e che dovranno servire come modelli di base per indicare agli osservatori lunari di come comporre le immagini riprese. Insieme all'immagine dovranno essere inseriti anche tutti i dati relativi all'osservazione effettuata (data ed orario in T.U. al momento dell'osservazione, ed il numero dell'osservazione insieme al testo completo proposta dalla Sezione a cui si riferisce l'osservazione effettuata), ed anche i principali parametri di ripresa come il tipo di strumentazione impiegata:

Per ingrandire le immagini è sufficiente cliccarci sopra con il mouse, oppure aumentare anche la percentuale di ingrandimento della pagina web.


Eratosthenes 20151219 Font .jpg
                  



OSS236 MARENUBIUM 151220 1726 MUCC.jpg




TLP225 Aristarcus 20151024 tacc.jpg



                                                                                                                 

E' possibile inoltre anche eseguire dei disegni della zona lunare osservata come quello riportato qui sotto.

1° Ricerca svolta - Verifica sospetto TLP su Aristarchus


Il 2/6/1966 dalle ore 4:06 T.U. alle ore 4:20 T.U. l'osservatore lunare Jaeger con un riflettore da 6" osservò "Delle tonalità di colore giallo - bruno sul bordo del cratere, e dopo altre osservazioni niente di inusuale..."



Scheda cla.jpg

Fig.1 - Il rapporto osservativo compilato da Claudio Vantaggiato (FG) per la verifica del TLP del 2/6/1966. Il cratere Aristarchus è stato riosservato nelle stesse condizioni di luce solare in data 8/12/11 dalle ore 17:00 T.U. alle ore 17:40 T.U. con telescopio Schmitd Cassegrain con D = 125 mm e F = 1250 mm con oculare da 8 mm e con filtro neutro, seeing III e trasparenza del cielo buona. 





 
Logo SdR Luna.jpg

                                                                                                                       Sezione di Ricerca Luna

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
SdR LUNA UAI
Alta risoluzione
CAMPAGNE OSSERVATIVE
RICERCA SCIENTIFICA
EDITORIA
Navigazione 
Strumenti