Ricerca Impatti Lunari

Da Sezione Luna - Unione Astrofili Italiani.

Indice

                                                         

                                               L'osservazione degli Impatti Lunari


Questo nuovo programma di ricerca avviato dalla Sezione Luna consiste nell'osservazione e nella registrazione degli impatti lunari dovuti a meteoroidi provenienti dallo spazio esterno che vanno a colpire a forti velocità variabili la superficie del nostro satellite naturale. La ricerca sugli impatti lunari ha avuto inizio in tempi molto recenti, e cioè nel 1999 quando Brian Cudnik osservò e registrò per la prima volta con la propria strumentazione il primo flash causato dalla caduta di un oggetto celeste sulla Luna, e questo primo fenomeno fu registrato in contemporanea anche da altre osservatori lunari indipendenti, aprendo così di fatto il percorso di un nuovo programma di ricerca sul nostro satellite naturale.

Questo tipo di programma può avere una importante rilevanza scientifica perchè registrando il flash da impatto è possibile dall'ottenimento della magnitudine ricavata dal confronto della luminosità di stelle e di cui è nota la magnitudine, attraverso alcune funzioni matematiche è possibile ricavare la massa di questi oggetti. Inoltre questo studio può essere utile anche per stimare la quantità di questi cosidetti corpi "minori" che sono ancora presenti nello spazio esterno dove liberamente percorrono le proprie orbite, transitando molto spesso anche a distanze pericolosamente ravvicinate alla Terra. Il programma inoltre potrebbe assumere nel futuro un'altra rilevante valenza scientifica e cioè per conoscere bene in quali zone lunari si verificano con il tempo una maggiore densità di impatti, questo sarebbe di vitale importanza per sapere in futuro dove poter costruire una eventuale base permanente lunare in una zona che possa essere a basso rischio di impatti con il preciso scopo di salvaguardare l'integrità della struttura e dei suoi abitanti. 

La massa dei meteoroidi che cadono sulla superficie lunare può variare da un minimo di qualche decina di grammi fino ad arrivare a molte centinaia di kg, mentre le velocità di caduta sulla Luna sono comprese tra 3 e 70 km/sec. questo in base alle orbite degli oggetti rispetto al sistema Terra-Luna, e questi meteoroidi inoltre possono avere origine da sciami cometari oppure da corpi asteroidali. Negli istanti immediatamente successivi all'impatto l'energia cinetica posseduta dal meteoroide si trasforma quasi interamente in luce visbile che può essere osservata dalla Terra come un fenomeno simile ad un flash che può avere una durata tra 1/10 di secondo fino ad un secondo nei casi più importanti. Dopo l'impatto il meteoroide si disintegra insieme allo strato superficiale del terreno lunare dando così formazione ad un nuovo cratere.

Il programma di ricerca fa parte dei Fenomeni Transienti Lunari (TLP) e quindi è svolto in collaborazione con le Sezioni Luna dell'inglese BAA e della statunitense ALPO.

Inoltre attualmente la Sezione Luna UAI collabora con la NASA per la missione LADEE (Lunar Atmosphere Dust Environment Explorer) per la ricerca degli impatti lunari. Infatti questa sonda spaziale statunitense sviluppata interamente nel centro ricerche NASA di Ames in California ha il compito di rilevare l'eventuale presenza di polveri lunari nell'esosfera lunare e che proverrebbero dalla superficie del nostro satellite dopo essere state lanciate nel cielo lunare dopo l'impatto di meteoroidi.

Per poter riprendere gli impatti lunari è necessario osservare la parte di Luna che non è illuminata dal sole quindi va monitorata la parte in ombra, ed i periodi favorevoli per poter osservare questi fenomeni vanno dal primo giorno dopo la fase di Luna Nuova fino al Primo Quarto (in questo caso si osserva la parte Ovest lunare che sarà in ombra effettuando un maggiore monitoraggio nelle zone più vicine al lembo Ovest), e poi dalla fase di Ultimo Quarto fino al giorno prima della Luna Nuova (in questo caso andrà osservata la parte Est lunare in ombra sempre con la stessa metodologia), questo perchè le zone dove si verificano maggiormente gli impatti sono situate in prossimità dei lembi lunari Ovest ed Est.

La strumentazione più indicata per l'osservazione è un telescopio avente un diametro di almeno 15 cm con corta focale (ad f/6,3  ma anche f/5 o minore) per poter riprendere un campo di zona lunare quanto più ampio possibile, e come apparecchi di ripresa dedicati vanno impiegate delle particolari videocamere, oppure videocamere per astronomia USB da collegare al proprio computer ad una porta USB 2.0 e che devono possedere inoltre una certa sensibilità per poter riprendere con sufficiente contrasto rispetto al fondo cielo la parte in ombra della Luna (la cosidetta luce cinerea), è di notevole importanza quindi cercare di riprendere la formazioni sottostanti lunari che sono in ombra, questo per individuare la posizione selenografica di un eventuale impatto, inoltre le videocamere vanno impostate con un tempo di esposizione di 0,05 sec ad 1/10 di secondo e con una velocità di 25 fps (frame al secondo)..





                                                    Proposte osservative per il mese di Giugno 2013





- 13/6 dalle ore 19:21 T.U. alle ore 19:47 T.U. probabili meteoroidi sporadici


- 14/6 dalle ore 19:21 T.U. alle ore 20:16 T.U. probabili meteoroidi provenienti dallo sciame delle Liridi con ZHR = 0 - 5 e V=31 km/s 


- 15/6 dalle ore 19:22 T.U. alle ore 20:44 T.U. probabili meteoroidi provenienti dallo sciame delle Liridi con ZHR = 0 - 5 e V=31 km/s







----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Logo SdR Luna.jpg

                                                                                Sezione di Ricerca Luna

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
SdR LUNA UAI
Alta risoluzione
CAMPAGNE OSSERVATIVE
RICERCA SCIENTIFICA
EDITORIA
Navigazione 
Strumenti